insulino-resistenza

25 Aprile 2025
Public
Stato della domanda open
D

Buongiorno, mi chiamo Valeria e ho 36 anni e sono alta 1.55 cm e peso 51kg. Da circa 4 anni io e mio marito cerchiamo una gravidanza. Nel 2023 mi rivolgo al mio ginecologo per capire per quale motivo questa gravidanza non arrivava. Dopo i primi esami di routine ( tampone vaginale, pap test ed esami del sangue) dove tutti i valori risultano nella norma. Nel febbraio 2024, mi sottopongo a una sonosalpinografia dove viene evidenziato la pervietà della tuba destra e la IMPERVITA’ della tuba sinistra. Nello stesso tempo, mio marito effettua l’esame del liquido seminale il quale evidenzia l’astenoteratozoospermia.
Decidiamo di affrontare un percorso PMA. A giugno 2024 mi vengono prelevati 20 ovuli di cui 12 sopravvissuti, 4 fecondati e solo 2 arrivati allo stadio di blasto. Nell’ottobre del 2024 procedo con il mio transfer di una blasto di quinta giornata. Al settimo giorno dal transfer inizio avere perdite rosse con un grumo abbastanza importante. Nella data prestabilita effettuo gli esami delle beta e il risultato è stato <2.
Dopo questo risultato negativo, mi vengono prescritti gli esami di glicemia e insulina tramite carico di glucosio. ( lo so, si dovevano effettuare a monte). Facendo questi esami scopriamo che la glicemia basale è 93 e l'insulina 5.9.
Dopo 60minuti la glicemia è 93 e l'insulina 68.2.
Dopo 120 minuti la glicemia è 67 e l'insulina è 30.6.
L'endocrinologa del centro mi prescrive Metform 500mg dopo pranzo e dopo cena.
Dopo 4 settimane effettuo gli esami del sangue e la glicemia basale è 93 e l'insulina 7.4. Dopo 2 ore (e dopo avere fatto anche colazione) la glicemia risulta 86 e l'insulina 3.4.
A due ore dal pranzo la glicemia era 101 e l'insulina 30.4.
A questo punto la dottoressa cambia la mia terapia.
Al contempo, mi rivolgo a un altro endocrinologo per ascoltare un altro parere. Il dottore mi consiglia di rifare le analisi del sangue. A digiuno la glicemia era 90 e l'insulina 8.3. A 90minuti dalla colazione la glicemia risulta a 103 e l'insulina a 47.3 ( in questo caso non avevo assunto la metformina).
Procedo subito con una nuova cura tramite slowmet da 500mg appena prima colazione e appena prima cena. Un mese e mezzo dopo mi sottopongo di nuovo agli esami del sangue. Questa volte la glicemia basale è 93 e l'insulina 5.6. A 90minuti dalla colazione la glicemia è 94 e l'insulina scende a 3.3.
Finalmente arrivo alla domanda che le vorrei porre. Con questi valori di glicemia e insulina potrei procedere con il mio secondo tentativo e quindi effettuare il transfer della mia ultima blastocisti.
Grazie Dottore.

5 answers

R

Gentile Valeria,
dovrebbe dirmi:
– il valore di AMH (ormone antimulleriano)
– aspetto ecografico delle ovaie (policistici ?)
– tipologia del suo ciclo mestruale prima e dopo la metformina
Attendo risposta.

#1
R

Buonasera Dott.
Il valore AMH è14.54;
Nell’Ultima ecografia ginecologia effettuare durante fase luteale viene evidenziano: utero avf, regolare per morfologia, dimensioni ed ecostruttura. Endometrio regolare, proliferativo in accordo con il periodo mestruale. Ovaie bilateralmente nella norma, con segni di funzionamento. Non versamenti liberi nel Douglas.
Utero 79x40x47 mm
Endometrio 6mm
Ovaio dx 27x21x24mm
Ovaio sx 25x18x19mm.
Per quanto riguarda la tipologia di ciclo è rimasto del tutto invarito prima e dopo la metformina. Ho un ciclo abbastanza regolare, di 28-29 giorni. Solo l’ultimo ciclo del mese di aprile è stato di 23gg. Ho iniziato a prendere la metformina a metà febbraio..
grazie ancora.

#2
R

Gentile Valeria,
non credo ci siano problemi nella glicemia e insulinemia e penso che la metformina non sia di grande utilità, anche perché l’insulinoresistenza non è dimostrata con gli esami che mi ha sottoposto.
Quale è il valore normale dell’AMH nel laboratorio dove è stato dosato ?
Suo marito ha fatto la frammentazione del DNA spermatico nel liquido seminale ?

#3
R

Buongiorno.. purtroppo solo ora hanno prescritto a mio marito la frammentazione del dna spermatico, a giorni visioneremo l’esito.. per quanto riguarda l’ormone anti mulleriano i valori di riferimento dell istituto sono 4.11- 58.00… e ripeto il mio valore è di 14.54.
Grazie

#4
R

Se il DNA spermatico è frammentato in modo importante, si può avere una scarsa cacità fecondante e nei pochi ovociti fecondati può essere compromesso un regolare iniziale sviluppo embrionale, come è successo a lei mi sembra.

L’AMH è normale e questo depone per una discreta qualità degli ovociti.

Attendo risposta.

#5