Tsh pre concepimento

11 Marzo 2025
Public
Stato della domanda open
D

Salve da luglio 2020 con valore tsh a 7,49 mi viene diagnosticato ipotiroidismo cura prescritta eutirox 50 (dato la ricerca di una gravidanza) a settembre scopro di essere incinta e il valore del tsh era sceso a 1,18. Nessun problema durante la gravidanza. Nel 2022 ad una visita di controllo mi viene cambiato il farmaco con tiche 50 e fino ad oggi il valore si è sempre mantenuto >3. Da settembre inizio la ricerca di una seconda gravidanza con un tsh nel mese di ottobre a 1.59 a fine novembre infatti scopro di essere incinta, il 13 dicembre ripeto gli esami e il valore è di 2,2 il 31 dicembre alla visita ginecologica mi viene comunicato che è una gravidanza anembrionica.
Il 9 gennaio gli esami del tsh sono a 0,97 e l’11 effettuo la revisione uterina. Ripeto gli esami a marzo e il mio TSH è a 2,2. Ho avuto fin da subito l’ok da parte del ginecologo ma ad oggi dopo due cicli nessuna gravidanza. Le chiedo se il valore deve scendere ed il perché di questo altalenare dei valori nonostante sia sempre sotto curo con tiche 50 6 giorni su 7.

7 answers

R

Gentile Maric,
l’ultimo valore del TSH di marzo a 2,2 si riferisce a quest’anno vero ?
Mi può dire il suo peso ed altezza e come sia il ciclo mestruale ?
I valori del TSH è normale che possano oscillare, sempre prendendo il farmaco 15 minuti prima della colazione e non assumendo il Tiche prima del prelievo ma subito dopo. Che valore avevano gli anticorpi TPOAb e TgAb ? Perchè non prende 50 tutti i giorni ? Prende altri farmaci o integratori ? Il TSH è sufficiente che sia inferiore a 2,5.
Quanto è attualmente, dopo la revisione, lo spessore dell’endometrio ?
Quando ha partorito nel 2021 e quanto pesava il o la neonata ?
Attendo una sua risposta.

#1
R

Grazie per la sua celere risposta, il valore 2,2 si riferisce a marzo 2025.
Il mio peso è 75kg e 1,67 di altezza. Il mio ciclo è regolare ogni 28gg, dopo la revisione a 30gg, ma adesso nuovamente al 28esimo giorno.
Ogni volta mi hanno detto di fare la terapia anche prima del prelievo, il valore ATPO è 16,79 (dato del 5/3/25) nel 2020 il valore era di 5,26. Il valore delle AAT è a 12,99 (dato del 2020). Soltanto adesso mi è stato detto di prenderla tutti i giorni per ottimizzare credo la ricerca. Il dato dell’ endometrio non lo so.
Il parto nel 2021 è avvenuto il 18 maggio e il peso del bambino era di 4000kg a 40,3 di settimana con cesareo.

#2
R

P.s. prendo al momento acido folico da 5, ho preso intorno a metà febbraio x 15 giorni integratore genante.

#3
R

Gentile Maric,
la terapia NON va presa mai prima del prelievo per analisi ormonali e questo può causare valori più bassi del TSH e più elevati degli ormoni tiroidei.
Mi dovrebbe dire però i valori di riferimento normali degli anticorpi perchè variano nei diversi metodi di dosaggio.
Sarebbe utile conoscere lo spessore dell’endometrio attuale su ecografia post revisione.
Attendo risposta

#4
R

La ringrazio nuovamente per la sua celerità… purtroppo alla richiesta se assumere o no la terapia prima del prelievo mi è sempre stato detto di sì, ovviamente da adesso farò tesoro della sua opinione.
Anticorpi agosto 2020:
AAT 12,99 valore riferimento 0-115
ATPO 5,62 val. riferim. 0-34
Anticorpi marzo 2025:
ATPO 16,79 val. ride. 0-34
Giorno 18 avrò una nuova visita ginecologica è solo allora potrò riferirle lo spessore dell’ endometrio. Le aggiungo però che dopo la revisione dopo 20 giorni alla visita post operatoria il ginecologo mi ha detto di essere tutto nella norma e pronta per riprovare, ha pure evidenziato un follicolo dominante.
Grazie per la sua immensa disponibilità

#5
R

La ringrazio nuovamente per la sua celerità… purtroppo alla richiesta se assumere o no la terapia prima del prelievo mi è sempre stato detto di sì, ovviamente da adesso farò tesoro della sua opinione.
Anticorpi agosto 2020:
AAT 12,99 valore riferimento 0-115
ATPO 5,62 val. riferim. 0-34
Anticorpi marzo 2025:
ATPO 16,79 val. ride. 0-34
Giorno 18 avrò una nuova visita ginecologica e solo allora potró riferirle lo spessore dell’endometrio. Le aggiungo però che dopo la revisione, 20 giorni dopo, alla visita post operatoria il ginecologo mi ha detto di essere tutto nella norma e pronta per riprovare, ha pure evidenziato un follicolo dominante.
Grazie per la sua immensa disponibilità

#6
R

Gentilissima Maric,
la modalità di assunzione prima del prelievo non è una mia opinione ma quello che si deve fare. Io lo specifico perchè, sia i medici curanti che chi fa il prelievo, spesso dicono che non vada presa.
Il valore degli anticorpi è normale, quindi non dovrebbe essere una tiroidite la causa del TSH elevato inizialmente.
A questo proposito ha fatto una ecografia tiroidea ? Se non l’ha fatta la dovrebbe fare.
Attendo risposta anche della della visita ginecologica, immagino con ecografia, e chieda se sia possibile sapere lo spessore dell’endometrio.
Ci aggiorniamo dopo questi dati che le chiedo e, spero, di non sembrarle troppo esigente.
A presto

#7