Prenota il tuo appuntamento
06-8550385
Home
Chi Siamo
Indietro
Clinica
Percentuali di successo
Staff
Servizi
Indietro
Tecniche PMA
Indietro
Inseminazione intrauterina
Fivet
Icsi
Social Freezing
Donazione eterologa di ovociti
Donazione eterologa di liquido seminale
Plasma Ricco Di Piastrine – PRP
Tecniche addizionali
Indietro
Test Genetici Pre-Impianto (PGT)
Assisted zona hatching
Vitrificazione di ovociti ed embrioni
Crioconservazione dei gameti maschili
Graffio Endometriale – Biopsia Pipelle
Specialità Cliniche
Diagnostica per lei
Diagnostica per lui
Tariffe
Indietro
Tariffario Generale
Pacchetti Promozionali
Alma Care – Pagamenti Rateali
Attività di Ricerca
L’esperto risponde
Blog
Indietro
News
Testimonianze
Dove Siamo
Prenota un appuntamento
Login
Ricordami
Scroll
News
Le ultime news e articoli recenti
Cerca sul blog
•
10 Settembre 2024
•
Anomalie cromosomiche in gravidanza: Tipi, cause e test diagnostici
Le anomalie cromosomiche rappresentano una delle principali preoccupazioni durante la gravidanza, poiché possono influire significativamente sulla salute e sullo sviluppo del feto. I cromosomi sono le strutture che, all’interno delle cellule, contengono il materiale genetico. Ogni persona possiede 46 cromosomi, organizzati in 23 coppie. Le anomalie cromosomiche si dividono in due principali categorie: anomalie numeriche […]
Approfondisci
•
14 Agosto 2024
•
Crioconservazione ovociti: cos’è, come funziona e quanto dura
Scopri come la crioconservazione degli ovociti permette di preservare la fertilità femminile per uso futuro.
Approfondisci
•
5 Agosto 2024
•
Come aumentare la fertilità maschile
Scopri come aumentare la fertilità maschile con consigli su stile di vita, alimentazione e tecniche di gestione dello stress.
Approfondisci
•
12 Luglio 2024
•
Endometrite: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Efficaci
Scopri cos’è l’endometrite, i suoi sintomi principali, come viene diagnosticata e i trattamenti più efficaci per questa condizione.
Approfondisci
•
11 Febbraio 2022
•
Valutazione della fertilità: quali esami?
Quando la gravidanza non arriva: inquadramento clinico della coppia infertile Secondo le statistiche solo l’85-90% delle coppie normalmente fertili raggiunge il concepimento dopo il primo anno di tentativi, mentre il restante 10-15% lo farà solo nell’anno successivo. Ciò, naturalmente, a patto che i rapporti sessuali, rigorosamente liberi, avvengano nella coppia con adeguata frequenza, in maniera […]
Approfondisci
•
24 Agosto 2021
•
Il Transfer Embrionale: descrizione e gestione del riposo
La fase finale di un processo di fecondazione in vitro è il transfer embrionale. Si tratta di una procedura indolore, della durata di 10 minuti e che non richiede analgesia. Il transfer consiste nel trasferimento di uno o più embrioni all’interno della cavità uterina mediante un piccolo catetere. Uno degli aspetti più importanti riguarda il […]
Approfondisci
•
3 Giugno 2021
•
Crioconservazione: meglio congelare ovociti o embrioni?
L’esperienza maturata nel campo della fecondazione assistita non mostra differenze, in termini di sopravvivenza allo scongelamento embrionale, tra ovociti ed embrioni quando la tecnica di crioconservazione viene eseguita in maniera corretta. La possibilità di crioconservare ovociti ed embrioni ha aperto prospettive incoraggianti per tutte le donne che vogliono realizzare il sogno di essere madre, incrementando […]
Approfondisci
•
15 Aprile 2021
•
Biopsia dell’endometrio con sonda Pipelle. Quando farla?
La biopsia Pipelle è chiamata anche scratching endometriale o “graffio”, come viene spesso definita dalle pazienti. E’ una tecnica attraverso la quale si effettua un piccolo prelievo dell’endometrio mediante una sottile cannula denominata Pipelle. Il prelievo si effettua in un programma di Procreazione Medicalmente Assistita. Questo avviene nel ciclo precedente a quello del trasferimento embrionario o nello stesso mese […]
Approfondisci
•
18 Marzo 2021
•
Cariotipo: cosa bisogna sapere?
Il cariotipo rappresenta l’insieme dei cromosomi, ovvero le strutture che contengono il DNA e quindi l’informazione genetica, presenti nella cellula di un individuo. Nell’uomo il cariotipo è costituito da 46 cromosomi. Di questi, 22 coppie sono dette autosomi. La ventitreesima coppia, invece, è costituita dai cromosomi sessuali. L’analisi del cariotipo permette di evidenziare eventuali anomalie cromosomiche, sia […]
Approfondisci
1
2
...
4
Successivo
Scarica la Guida
"Approccio all'infertilità"
Risolvi tutti i dubbi e scopri i rimedi possibili all'infertilità
Ho letto e compreso l'informativa privacy disponibile al
link
Richiesta inviata con successo
Errore invio richiesta, controlla i campi e riprovare
Invio in corso...
Scarica Ora
Click me